È il 2011 quando esce questo magistrale lavoro sugli studi di Mario Gangi, terza parte del famoso metodo.
Il lavoro è affidato alle mani di Massimo Delle Cese, eccellente chitarrista romano, docente al Conservatorio Santa Cecilia, dove ha studiato, il quale propone questi 22 studi con estrema brillantezza e virtuosismo.
Balza subito all'orecchio lo stile del compositore che si tiene in equilibrio tra scrittura accademica e jazzistica dal primo all'ultimo studio.
Si alternano studi melodici con ritmici in cui la mano di Massimo è sempre pronta e reattiva tale da rendere molto piacevole ogni singolo ascolto.
Ciò che sorprende è la varietà del gusto perfettamente conciliato dall'esecutore che grazie alla sua incisività intensifica l'atmosfera trasformando questi brani corti in piccole opere.
Si respira aria di Mediterraneo in tutte le sue sfumature, da un sorridente studio 6 al valzer dello studio 11, dal tremolo del 12 in cui la melodia potrebbe evocare bei momenti passati al 14 che ricorda lo stile classico di primo '900.
Le figure ritmiche sono sempre molto chiare (come il ripetuto mi a vuoto dello studio 19 o il 5/4 del 21), lavorate al dettaglio per meglio rendere l'idea di Gangi.
Dei veri e propri gioielli in miniatura. Ogni studio è a sé senza apparente connessione agli altri, se non il comune obiettivo di dar vita musicale alle conoscenze del Metodo Gangi.
Chi approccia a questi studi non potrà esimersi dall'ascoltare queste interpretazioni fantastiche di Massimo sempre pronto a dar voce alle esigenze del compositore rendendo onori e giustizia musicale a un compositore fondamentale nella formazione del chitarrista.
A cura di
Fabrizio Proietti.
https://open.spotify.com/album/67VjFKdNFlq5tfzL1UatpY?si=6JB4FjrlTmG9sEIYicEpsQ